Maxi evasione fiscale. Rinviate a giudizio due persone
Complessa indagine della Fiamme Giallle di Como in collaborazione con la Compagnia di Avellino
Scoperto giro di fatture false e accertata evasione per oltre 36 milioni di euro. Già rinviati a giudizio i due responsabili
La Fiamme Gialle della Compagnia di Olgiate Comasco (CO), hanno scoperto una maxi evasione fiscale e contributiva per più di 36 milioni di euro. La complessa indagine è durata oltre un anno ed ha visto coinvolte più di 30 società operanti nel settore dell’edilizia ubicate nelle province di Milano, Varese, Novara, Bergamo, Pavia, Monza Brianza, Verbano-Cusio-Ossola ed Avellino. Le investigazioni hanno consentito di scoprire un articolato meccanismo di frode attuato da due responsabili, i quali, attraverso l’attestazione di falsi crediti I.V.A. da parte di una società “cartiera” (soggetto economico fittizio, non operativo, ma creato allo scopo di addossarsi debiti fiscali e previdenziali, e di emettere fatture per operazioni inesistenti) a loro riconducibile, con sede dichiarata in Locate Varesino (CO), riuscivano a compensare, omettendone il versamento, le imposte ed i contributi assistenziali e previdenziali dovuti per il personale dipendente, che risultava formalmente assunto, ma di fatto lavorava per altre società effettivamente operanti. Inoltre, i due soci, attraverso la loro società, priva di manodopera, strumenti ed attrezzi di lavoro, emettevano fatture false per ingenti importi relative a prestazioni mai eseguite, al fine di creare costi fittizi per numerosissime imprese che, pur essendo realmente operative, grazie ai falsi documenti ricevuti, riuscivano ad abbattere l’utile d’esercizio e ad evadere il fisco. L’evasione scoperta ammonta a 32 milioni di euro di elementi di reddito sottratti a tassazione a 4 milioni di euro di IVA evasa nonché a 550 mila euro di contributi previdenziali ed assistenziali non versati, mentre l’importo complessivo delle fatture false scoperte ammonta a 3 milioni. Al termine delle indagini i finanzieri hanno contestato ai due responsabili, residenti in Tradate (VA) e San Salvo (CH), tanto le violazioni di carattere amministrativo, quanto quelle penali, per le quali i due sono stati denunciati all’ Autorità Giudiziaria di Como per emissione di fatture false, omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali, utilizzo di crediti Iva non spettanti. I due sono già stati rinviati a giudizio.
Ricerche senza esito della 18enne di Conza finita con l'auto nell'Ofanto
Arriva in edicola il film porno girato da coppie irpine
Nel borgo antico di Santa Lucia la suggestiva rappresentazione del Presepe Vivente
Congresso Udc, Cesa confermato segretario. Ciriaco De Mita vero vincitore
Sindrome autistica, la speranza arriva dalle staminali. La storia di Bryan e il coraggio della famiglia