Variante inglese Covid, 6 casi scoperti a Napoli
Sei casi di 'variante inglese' Covid-19 sono stati riscontrati dai ricercatori del gruppo di sequenziamento genomico coordinato da Davide Cacchiarelli presso l'istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli, il Tigem. I sei tamponi provenivano da viaggi di ritorno da Londra, controllati nei giorni scorsi nell'aeroporto di Capodichino prima della sospensione dei voli dal Regno Unito. I ricercatori hanno determinato la sequenza completa del genoma virale in 115 tamponi positivi eseguiti negli ultimi mesi in Campania dall'Istituto Zooprofilattico. Oltre i sei casi 'inglesi', nei restanti campioni analizzati sono state identificate otto diverse varianti, tutte appartenenti al "tipo B", largamente diffuse in Europa. Lo studio, i cui risultati sono stati depositati in Gisaid (il database di riferimento mondiale per le sequenze dei genomi virali), fornisce quindi una prima mappa delle varianti Sars-CoV-2 presenti in Campania. "L'individuazione dei sei casi positivi - spiega il governatore Vincenzo De Luca- è successiva all'ordinanza della Regione con la quale si sono bloccati i voli provenienti dal Regno Unito immediatamente dopo la notizia della scoperta della nuova variante. Proseguirà nei prossimi giorni un lavoro attento di controllo e di filtro rispetto agli arrivi e sulla evoluzione dell'epidemia, per garantire al massimo le condizioni di sicurezza".
Ricerche senza esito della 18enne di Conza finita con l'auto nell'Ofanto
Arriva in edicola il film porno girato da coppie irpine
Nel borgo antico di Santa Lucia la suggestiva rappresentazione del Presepe Vivente
Congresso Udc, Cesa confermato segretario. Ciriaco De Mita vero vincitore
Sindrome autistica, la speranza arriva dalle staminali. La storia di Bryan e il coraggio della famiglia