
Carnevale in Costiera Amalfitana: tutto pronto per la seconda domenica del Gran Carnevale di Maiori
di Massimiliano D’Uva
La città di Maiori, in Costiera Amalfitana, è già in fibrillazione per il Gran Carnevale. Giunto alla sua 51esima edizione, l’evento che anticipa la primavera e la Santa Pasqua è sicuramente tra gli appuntamenti imperdibili per gli amanti dei carri allegorici in cartapesta e delle sfilate che animano la ridente cittadina con colori, musica e balli.
Le prime celebrazioni del Carnevale a a Maiori risalgono ai primi del ‘900, ma il carnevale come lo conosciamo oggi nasce ufficialmente negli anni ‘70, ispirandosi alle grandi tradizioni carnevalesche italiane, come quella di Viareggio. Nel corso degli anni, l’evento è cresciuto, attirando visitatori da tutta Italia.
L’elemento distintivo del Gran Carnevale di Maiori sono i carri allegorici, vere e proprie opere d'arte in cartapesta, che ogni anno stupiscono per grandezza, dettagli e movimenti meccanici. Il tema dell’edizione 2025 è la “Meraviglia” e i 5 gruppi che animano questa festa hanno realizzato altrettanti carri allegorici di altissima fattura.
"Super Mario Wonder" dell’associazione “RIO”, "Le frequenze della vita" del gruppp "I Monelli", "Sogna Ragazzo Sogna" de "I Nuovi Pazzi", “Il Piccolo Principe" dell’associazione A.D.S. e "Abracadabra" degli "Invisibili", sono i nomi delle creazioni artistiche viste sfilare già domenica 23 febbraio, sotto un meraviglio sole invernale.
E sono proprio le sfilate il cuore del Gran Carnevale maiorese, coinvolgendo centinaia di giovani e giovanissimi, gruppi in maschera, ballerini e cuori felici di ogni età, che accompagnano i carri con coreografie spettacolari. Un’occasione per tutti di mettere da parte problemi e ansie per qualche ora e divertirsi all’aria aperta.
Ricordiamo che il Carnevale di Maiori è stato inserito tra i Grandi Carnevali Storici d’Italia, ricevendo il riconoscimento di evento di interesse culturale.
Se non riuscite a essere presenti a Maiori domenica 2 marzo, non vi preoccupate: martedì 4 e domenica 9 si torna in scena con la proclamazione del carro e del gruppo vincitore 2025!